Visualizzazione post con etichetta Crazy Cow Fest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crazy Cow Fest. Mostra tutti i post

mercoledì 17 luglio 2019

CRAZY COW FEST 2019


Anche quest'anno, come ormai tradizione consolidata, l'Associazione 5R Zero Sprechi ha "aiutato" la Crazy Cow affinché la loro festa fosse a Rifiuti Zero. E l'edizione 2019, come già annunciato qualche giorno fa, ha avuto anche il riconoscimento ufficiale da parte di Zero Waste Italy di evento Rifiuti Zero.



Gli organizzatori hanno prestato la massima attenzione nel seguire le giuste indicazioni: hanno partecipato con molta attenzione agli incontri di formazione, hanno scelto con cura il materiale in modo che avesse il minor effetto impattante nella produzione di secco residuo, sono stati eliminati i cestini "non presidiati" sparsi nell'area della festa, ed è stato creato un unico punto di raccolta dei rifiuti, l'Ecopoint


Al termine della tre giorni di festa, ecco i numeri: 
  • Plastica 22 sacchi da 120 lt
  • Vetro lattine 10 contenitori da 240 lt
  • Carta cartone 3 contenitori da 1100 lt
  • Organico 3 contenitori da 1100 lt + 3 da 600 lt
  • Secco residuo 500 lt circa (composto sopratutto da teli tnt e scontrini)
  • Altre plastiche 2 kg circa
  

In conclusione, un bel 96% di raccolta differenziata
Ennesima "prova provata" che i rifiuti non esistono!

sabato 6 luglio 2019

CRAZY COW riconosciuto Evento Rifiuti Zero



Insieme alla 5R Zero Sprechi, l’associazione Crazy Cow ha da dato vita ad un percorso virtuoso mettendo in campo ogni anno azioni utili a ridurre i rifiuti fino ad attestarsi ad una differenziata di qualità, ben oltre il 90%.
Quest’anno la festa del Crazy Cow che si svolgerà il 11-12-13-14 luglio a Paderno Franciacorta riceverà il riconoscimento, da parte di ZERO WASTE ITALY, di Evento Rifiuti Zero.

Questo riconoscimento, ed ovviamente il logo che si potrà esporre, è frutto di una costante attenzione nei confronti della riduzione dei rifiuti. Oltre a mettere in campo una squadra dedicata, è stato fondamentale per conseguire questo prestigioso riconoscimento anche il supporto della 5R Zero Sprechi, Associazione impegnata da anni con i suoi volontari alla diffusione di strategie e buone pratiche negli eventi, negli istituti scolastici e presso le amministrazioni locali.
Partendo dagli acquisti, passando alla formazione dello staff e al conferimento presso Ecopoint con tutor, per arrivare alle postazioni dei mozziconi e uno spazio informativo 5R Zero Sprechi, vengono adottate misure di comunicazione e sensibilizzazione che portano ad una festa dove il post consumo e la sostenibilità hanno una loro importanza e si riducono così anche i costi di conferimento per tutti i Padernesi
L’eliminazione della plastica sostituita dal compostabile (stoviglie in mater-Bi/ polpa di cellulosa) avviene ormai dal 2° anno permettendo un gestione molto attenta ed in linea con le direttive EU.
Ora grazie ad una segnalazione al centro ricerche di Capannori Zero Waste Italy, il passo ulteriore che porta a questo importante riconoscimento e che gli associati Crazy Cow hanno accolto con soddisfazione.
“Chiaramente siamo coscienti che questo riconoscimento ci pone sotto una lente di ingrandimento nella gestione sostenibile di questa festa - confermano Marco Migliorati presidente 5R Zero Sprechi e Nicola Guerini presidente della Crazy Cow  - ma non possiamo esimerci dallo svolgere un sempre più attento percorso virtuoso, vista l’emergenza risorse che sta vivendo il pianeta, contribuendo nel nostro piccolo... e poi non dimentichiamo: 
la terra è l’unico pianeta dove si produce birra"... battuta che non poteva mancare per una festa della birra...

Se tutti facciamo poco, insieme possiamo fare molto.

Nella foto, il corso allo staff Crazy Cow previsto dal protocollo Rifiuti Zero

lunedì 10 luglio 2017

Il nostro Ecopoint al Crazy Cow Fest

Anche quest'anno, come ormai tradizione, durante il Crazy Cow Fest di Paderno Franciacorta eravamo presenti con il nostro consueto Ecopoint, il modo migliore che ci sia, durante una festa con centinaia di persone, per fare nel migliore dei modi la raccolta differenziata.

Dal 6 al 9 luglio, Michele, Mauro e Franco e tutti gli altri volontari hanno dimostrato, se ancora ce ne fosse stato bisogno, che fare una ecofesta è veramente un gioco da ragazzi.




E per restare all'ambito ludico, non poteva certo mancare l'area del Riciclo quiz, dove chiunque ha potuto mettere alla prova le proprie conoscenze su "come si fa la raccolta differenziata" e toccare con mano i vari rifiuti con cui, quotidianamente, abbiamo a che fare. 
E scoprire così che, a conti fatti, quelli che finiscono nel bidone del secco residuo sono pochini davvero. Perché, come ci piace ripetere tutte le volte che ne abbiamo l'occasione, i rifiuti non esistono!