Visualizzazione post con etichetta Ecopoint. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ecopoint. Mostra tutti i post

martedì 27 agosto 2019

There is No Planet B Garda


#thereisnoplanetbgarda
A Manerba del Garda un evento #RifiutiZero.
Abbiamo fornito le attrezzature adeguate e abbiamo trasferito le nostre esperienze.
È stato installato un ecopoint ben visibile (punto conferimento unico dei post-consumo) presidiato da tutor preparati sulla differenziata.
Ottima la scelta di utilizzare 
#Amicobicchiere, un bicchiere in plastica dura che diventa gadget e che chi acquista può utilizzare anche a casa o in altre occasioni. 
Un punto di distribuzione di acqua pubblica depurata per non utilizzare bottiglie in plastica e le stoviglie compostabili hanno fatto il resto.
Tutto ciò ha portato ad avere una differenziata di ben oltre il 90%.
Complimenti agli organizzatori e ai volontari che han dimostrato per l’ennesima volta che
"se tutti facciamo poco, insieme possiamo fare molto". #5RZeroSprechi

giovedì 2 maggio 2019

25 aprile a Lodi Vecchio: rifiuti zero grazie alle 5RZeroSprechi!


Come avevamo anticipato, il 25 aprile a Lodi Vecchio è stato un momento di festa veramente particolare: l'amministrazione comunale, infatti, grazie alla proposta della nostra associazione (che nella zona è "capitanata” da Annamaria Laguardia, grazie infinite! NdR) ha predisposto una festa con punti di ristoro che, grazie alla postazione Ecopoint e a importanti regole (approvate e fatte proprie dall'amministrazione con un apposito regolamento per le ecofeste) ha portato, a fine giornata, ad una produzione di rifiuti "indifferenziati" pari, praticamente a zero!
E grazie all'obbligo di utilizzare piatti, posate e bicchieri compostabili (in luogo di quelli di plastica), anche la produzione di plastica è stata praticamente pari a zero!
Un bel modo per risolvere il problema dei rifiuti e, in particolare, della plastica (che spesso ritroviamo nei nostri mari): eliminarla è facile, basta volerlo!
#RifiutiZero










lunedì 11 giugno 2018

Feste rifiuti zero anche a Brembate (BG) grazie alla 5R



Per il quarto anno consecuticvo, la Sagra di San Vittore e la Festa dell'oratorio a #Brembate vedono la presenza di una nostra postazione #Ecopoint. 
Sicuramente per arrivare a Rifiuti Zero c'è ancora tanto da fare, ma la strada è quella giusta! 
#EconomiaCircolare #RifiutiZero





mercoledì 15 novembre 2017

Ecopoint: i volontari smista-tutto



«I rifiuti non esistono». È il grido di battaglia dell’ultima frontiera del volontariato nata in Bergamasca, lanciata qualche anno fa a Brembate e ora diffusa anche fuori provincia. Un piccolo e combattivo gruppo di persone si mette e disposizione durante le feste estive per differenziare ogni singolo rifiuto prodotto. Tutti i cestini vengono sigillati per obbligare le persone a riversare tutto in un punto prestabilito chiamato “EcoPoint”, dove i volontari lavorano incessantemente. Tutto viene separato e differenziato: residuo di cibo, plastica, posate. Alla fine non rimane nulla. I rifiuti scompaiono. «Differenziamo tutto - spiega Giorgio Elitropi, tra i promotori dell’iniziativa -. Il secco residuo che rimane nel sacco nero è pochissimo. Da tre anni siamo alla festa dell’oratorio e di San Vittore a Brembate, lavoriamo anche con gli scout e siamo arrivati fino a Vimercate dove abbiamo prestato servizio alla serata di raccolta fondi per le popolazioni terremotate. Abbiamo allestito l’Ecopoint anche a Ghisalba, alla festa provinciale del Movimento 5 Stelle, da sempre sensibile al tema della gestione dei rifiuti». Oltre al risultato tangibile del lavoro nelle singole serate, l’obiettivo è la sensibilizzazione: «Soprattutto la sensibilizzazione - continua Elitropi -. Abbiamo perfino studiato un quiz chiamato “dove lo butto?” per cercare di insegnare ai cittadini dove vanno gettati determinati rifiuti. Le risposte sorprendono: molti scoprono di aver differenziato per anni in modo sbagliato. Ci dovrebbe essere più informazione e disponibilità all’ascolto. Noi ci impegniamo anche per questo, perché non bastano gli obblighi, serve anche la consapevolezza di contribuire a migliorare l’ambiente e anche la salute». I volontari dell’Ecopoint sono “tifosi” della tariffa puntuale. «Certamente, per noi è la strada che le amministrazioni devono seguire - spiega Elitropi -. Comuni che avevano una percentuale di differenziata del 60% sono passato al 90%. Incentivare le persone è la strategia vincente e i risultati si vedono. Io a Brembate, dove non c’è la tariffa puntuale, pago 300 euro l’anno e metto il sacco nero una volta ogni due mesi perché a casa differenzio tutto. Chi separa male i rifiuti paga come me: non credo sia equo».
L'Eco di Bergamo, 15 novembre 2017

lunedì 10 luglio 2017

Il nostro Ecopoint al Crazy Cow Fest

Anche quest'anno, come ormai tradizione, durante il Crazy Cow Fest di Paderno Franciacorta eravamo presenti con il nostro consueto Ecopoint, il modo migliore che ci sia, durante una festa con centinaia di persone, per fare nel migliore dei modi la raccolta differenziata.

Dal 6 al 9 luglio, Michele, Mauro e Franco e tutti gli altri volontari hanno dimostrato, se ancora ce ne fosse stato bisogno, che fare una ecofesta è veramente un gioco da ragazzi.




E per restare all'ambito ludico, non poteva certo mancare l'area del Riciclo quiz, dove chiunque ha potuto mettere alla prova le proprie conoscenze su "come si fa la raccolta differenziata" e toccare con mano i vari rifiuti con cui, quotidianamente, abbiamo a che fare. 
E scoprire così che, a conti fatti, quelli che finiscono nel bidone del secco residuo sono pochini davvero. Perché, come ci piace ripetere tutte le volte che ne abbiamo l'occasione, i rifiuti non esistono!




lunedì 10 aprile 2017

Ecopoint a Lodi Vecchio



Giornata di Ecopoint sabato e domenica nei pressi del punto ristoro delle Energiadi a Lodi Vecchio, preso d'assalto dall'intera comunità. Grazie al solerte impegno dei nostri Marco, Federico, Luciano, Michele, Giordano e della "padrona di casa" Anna Maria, alla fine si è potuto differenziare la maggior parte dei rifiuti prodotti durante la festa, riducendo così a pochi chilogrammi il secco residuo da portare a smaltimento.
L'ennesima dimostrazione che, con un poco di impegno da parte di tutti, riciclare è facilissimo: un vero gioco da ragazzi!






mercoledì 5 aprile 2017

ENERGIADI a Lodi Vecchio: presenti!


L'Associazione 5R ZERO SPRECHI quest'anno partecipa alle ENERGIADI!
Dal 7 al 9 aprile saremo presenti a LODI VECCHIO con una postazione ECOPOINT e con il RICICLO QUIZ un simpatico gioco per insegnare ai ragazzi, che potranno toccare con mano, come conferire correttamente i vari rifiuti per poterli far diventare preziosa materia da riciclare e recuperare a nuova vita in una economia circolare.
E' il nostro contributo per migliorare la "salute dell'ambiente" informando e formando bambini e ragazzi, gli adulti di domani, affinché sappiano essere responsabili, a difesa dell'ambiente!

giovedì 30 marzo 2017

L'ambiente sarà il tema del Grest 2017

 


Sapete qual è il tema del Grest di quest'anno? L'ambiente!
E come associazione 5R Zero Sprechi potevamo forse mancare alla giornata di presentazione del Grest 2017? Certo che no.
Grazie all'aiuto di don Marco Mori abbiamo potuto così far conoscere a tutte le parrocchie, per ora di Brescia e provincia, il nostro progetto dell'Ecopoint.
Perché il benessere della nostra terra passa attraverso il coinvolgimento di tutti i suoi ambienti, primi tra tutti i giovani, protagonisti del futuro, ai quali si rivolgono i volontari di 5R Zero Sprechi, sostenendoli e incoraggiandoli verso Zero Sprechi.

Un enorme ringraziamento anche ai nostri Marco, Michele e Luciano!

Marco presente al mattino...

... e Luciano impegnato nel turno "serale"

martedì 28 marzo 2017

Brescia Art Marathon 2017: i risultati dei nostri ecopoint



Aprica ci ha comunicato i dati ufficiali relativi alla Raccolta Differenziata durante l'edizione 2017 della Brescia Art Marathon, che ci ha visti impegnati in prima linea, aiutati da tantissimi volontari, con le nostre postazioni Ecopoint lungo tutto il tragitto della gara. 

Purtroppo, a differenza dell'anno scorso, quest'anno l'organizzazione non ci ha permesso di chiudere (per motivi di sicurezza) i cestini stradali. Siamo certi che i risultati sarebbero migliorati decisamente. 



Intanto "godiamoci" questo buon 80% di Raccolta Differenziata:
  • Imballaggi di plastica – 900 kg
  • Carta – 450 kg
  • Vetro – 150 kg
  • Organico – 200 kg
  • Secco residuo (Indifferenziato) – 450 kg


P.S. Ricordiamo che a Brescia, nonostante i numerosi sforzi profusi in questi ultimi mesi, non si supera ancora il  50% di Raccolta Differenziata. Forse se si eliminassero le calotte e si adottasse il sistema del porta a porta, meglio se con la tariffa puntuale, chissà... si potrebbero avere delle sorprese, che ne dite? ;-)

mercoledì 15 febbraio 2017

Obiettivo della "nostra" maratona? Zero Sprechi!



Questa 15a edizione della BAM ci vedrà nuovamente partecipare come volontari Rifiuti Zero. Per il secondo anno di seguito, ci prepariamo così a contribuire alla riduzione dei rifiuti e a rendere questo evento il più sostenibile possibile.
La terra, purtroppo, non aspetta! Il 9 agosto 2016, le risorse necessarie per il fabbisogno dell'intero pianeta, sono terminate: un dato allarmante e oggettivo che suggerisce comportamenti virtuosi da parte di tutti.
Abbiamo tutti il dovere, quotidianamente, di mettere in pratica le 5 R: Riduzione, Riuso, Riparazione, Riciclo e Recupero di materia.
Se è vero che gli esperti di tutto il mondo hanno individuato tra le possibili soluzioni la realizzazione di materiali sostenibile, nulla vieta che una serie di buone abitudini si contrapponga allo spreco di materia, per esempio trasformando i rifiuti in risorse e facilitando così un’economia circolare, come indicato anche dalle linee guide europee.

Grazie al nostro impegno, infatti, nella scorsa edizione, per la prima volta in 14 anni, si è potuta raggiungere una percentuale di raccolta differenziata veramente ragguardevole: circa il 90%!
Un importante obiettivo che si è potuto ottenere grazie al contributo di tanti volontari, e grazie anche a chi ha fornito il necessario per svolgere nel migliore dei modi gli Ecopoint: l’Associazione Rosa Associati e Aprica.
Siamo certi che solo con le azioni concrete di tutti è possibile cambiare in meglio le cose.
Quest'anno, grazie anche ai consigli di chi ci ha aiutato lo scorso anno, si proverà ad eliminare le piccole bottiglie d’acqua da 500 ml e favorire il risparmio di materia utilizzando le bottiglie da 1500 ml.

La nostra azione, in questo contesto, come in tutte le altre manifestazioni alle quali diamo supporto, non consiste solo nello svolgere il ruolo di tutor negli Ecopoint (affinché tutto venga conferito nel modo corretto), ma anche nel promuovere, ai numerosi cittadini che interverranno, un’informazione consapevole per la separazione dei materiali.
L’obiettivo è Zero Sprechi perché, se tutti facciamo poco, insieme possiamo fare molto!

A nome dei volontari Rifiuti Zero
Marco Migliorati

Associazione 5R Zero Sprechi

lunedì 16 gennaio 2017

Progetto Rifiuti Zero: un anno molto positivo a Paderno Franciacorta



Il 2016 si è concluso e il lavoro svolto nel corso dell’anno dai volontari del PROGETTO RIFIUTI ZERO ha portato parecchi interessanti risultati: ben 15 feste di paesi limitrofi e non, hanno adottato l'Ecopoint per la qualificazione della raccolta differenziata e si sono ripetute più volte attività di recupero dei rifiuti abbandonati nel paese con l’appoggio dell’amministrazione, ma soprattutto grazie ai volontari di Paderno Franciacorta.
Tra le varie attività, va evidenziata anche l'importante raccolta in isola delle altre plastiche (ciò che non e imballaggio) che, come molti ricorderanno, fu proposta in commissione ambiente e poi, con l’impegno della amministrazione, è diventato un progetto richiesto ed ottenuto da Linea Gestioni.
Quest’anno in isola son stati riempiti ben 15 container di altre plastiche, che normalmente finivano negli ingombranti (la stima potrebbe aggirarsi tra le 6 e le 8 tonnellate, ma attendiamo comunque il conteggio esatto). 
Questa plastica sarà trasformata in materia prima secondaria, quindi recuperata per divenire qualcosa d’altro; inoltre avendo evitato circa 6/8 tonnellate di smaltimento di ingombranti, permetterà un risparmio al nostro comune.  
Questo è un progetto attuabile ovunque, ed è auspicabile che avvenga in ogni comune poiché contribuisce sicuramente alla riduzione dei rifiuti oltre alla riduzione delle spese per i cittadini.

Marco Migliorati 

lunedì 21 novembre 2016

Ecopoint a Lodi Vecchio


Il 25 settembre 2016 a Lodi Vecchio si è tenuta la festa "VIVI LA CITTÀ" un evento che ha coinvolto tutte le associazioni e tanti cittadini della cittadina lodigiana.
La nostra associazione 5R ZERO SPRECHI ha voluto dare una dimostrazione pratica di quanto la nostra comunità sia già pronta per meritarsi l'introduzione della Tariffa Puntuale, organizzando un Ecopoint nel quale conferire tutti i rifiuti prodotti durante la festa, consentendo così di toccare con mano a tutti quanto sia facile differenziare quello che, spesso per pigrizia, siamo soliti conferire nel secco residuo.
Un grazie a tutti i bambini (il nostro futuro) che hanno dimostrato un grande interesse partecipando con tanta passione e accettando i consigli e le piccole correzioni: si sono divertiti a differenziare, orgogliosi di dimostrare di essere responsabili e attenti!
Tutti i volontari presenti ai gazebi delle associazioni e i circa 400 cittadini (di cui 200 commensali) si sono impegnati, dimostrando di essere un città attenta, collaborativa e pronta, producendo meno secco da incenerire e dimostrando senza tanti giri di parole di essere realmente attenti alla propria salute e a quella dell'ambiente.
Ora non ci resta che attendere il passo successivo: l’introoduzione della Tariffa Puntuale! Perché, come potete vedere anche nel breve filmato proposto, i dati parlano da soli: i rifiuti non esistono!

Anna Maria

mercoledì 2 novembre 2016

Meno male che ci sono i bambini


Disegnato da un bambino di dieci anni innamorato del basket e rispettoso dell'ambiente che ha partecipato per qualche ora a differenziare i "rifiuti" durante un Ecopoint all'oratorio questa estate. Direi che ha capito tutto.
Meno male che ci sono i bambini... sono gli unici che ci possono salvare da noi stessi!

lunedì 24 ottobre 2016

Prima uscita "ufficiale" di 5R Zero Sprechi


Lo scorso 22 ottobre, il nostro Marco ha partecipato ad un'attività "didattica" presso la scuola media di Castegnato (BS). Affiancato da un insegnante, Marco ha prima spiegato alcuni passaggi dell'enciclica Laudato sii di papa Francesco e, successivamente, ha presentato le nostre attività 5R Zero Sprechi, entrando nello specifico degli argomenti più conosciuti: dal processo di produzione dei vari oggetti di uso comune, all'energia e all'acqua usata tutti i giorni, a come ridurre e riciclare i rifiuti che ogni giorno "produciamo".



Infine, in un parco all'esterno della scuola (si è scelto volutamente quello più sporco...), alcuni volontari hanno raccolto i vari rifiuti abbandonati, conferendo poi tutto nei pressi di un gazebo Ecopoint dove, grazie al prezioso contributo degli alunni stessi, si è fatta un'analisi merceologica di quanto "raccolto".
E' stato così facile "far toccare con mano a tutti" quanto materiale si può evitare di buttare, materiale che, se correttamente differenziato, può comunque divenire risorsa ed essere recuperato a nuova vita anziché venire incenerito.
Perché i rifiuti non esistono...