Visualizzazione post con etichetta PROGETTO RIFIUTI ZERO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PROGETTO RIFIUTI ZERO. Mostra tutti i post

martedì 24 gennaio 2017

5R Zero Sprechi in azione contro l'abbandono dei rifiuti


Nuovo appuntamento "green" per Paderno Franciacorta: sabato i volontari del Progetto Rifiuti Zero e di 5R Zero Sprechi, in collaborazione con il Comune, hanno setacciato il territorio padernese, specialmente i punti critici della campagna, alla ricerca  dei sacchetti dei rifiuti abbandonati. "Abbiamo recuperato una cinquantina di "sacchetti" di rifiuti abbandonati, segno che il fenomeno dell'abbandono è ancora molto frequente – spiega Marco Migliorati, presidente di 5R Zero Sprechi –. Grazie al lavoro di separazione dei rifiuti, però, abbiamo poi differenziato circa il 60% del materiale (plastica, vetro, alluminio e carta-cartone). Inoltre, grazie alla collaborazione con la Polizia locale, si è potuti risalire ad alcuni dei responsabili degli abbandoni, circa una decina, che verranno così sanzionati".


Un sentito ringraziamento anche a Gabriele Minelli che ha avuto modo di riportare la notizia sulle pagine del Giornale di Brescia.




lunedì 16 gennaio 2017

Progetto Rifiuti Zero: un anno molto positivo a Paderno Franciacorta



Il 2016 si è concluso e il lavoro svolto nel corso dell’anno dai volontari del PROGETTO RIFIUTI ZERO ha portato parecchi interessanti risultati: ben 15 feste di paesi limitrofi e non, hanno adottato l'Ecopoint per la qualificazione della raccolta differenziata e si sono ripetute più volte attività di recupero dei rifiuti abbandonati nel paese con l’appoggio dell’amministrazione, ma soprattutto grazie ai volontari di Paderno Franciacorta.
Tra le varie attività, va evidenziata anche l'importante raccolta in isola delle altre plastiche (ciò che non e imballaggio) che, come molti ricorderanno, fu proposta in commissione ambiente e poi, con l’impegno della amministrazione, è diventato un progetto richiesto ed ottenuto da Linea Gestioni.
Quest’anno in isola son stati riempiti ben 15 container di altre plastiche, che normalmente finivano negli ingombranti (la stima potrebbe aggirarsi tra le 6 e le 8 tonnellate, ma attendiamo comunque il conteggio esatto). 
Questa plastica sarà trasformata in materia prima secondaria, quindi recuperata per divenire qualcosa d’altro; inoltre avendo evitato circa 6/8 tonnellate di smaltimento di ingombranti, permetterà un risparmio al nostro comune.  
Questo è un progetto attuabile ovunque, ed è auspicabile che avvenga in ogni comune poiché contribuisce sicuramente alla riduzione dei rifiuti oltre alla riduzione delle spese per i cittadini.

Marco Migliorati