Visualizzazione post con etichetta altre plastiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta altre plastiche. Mostra tutti i post

sabato 16 dicembre 2017

Paderno Franciacorta: ancora indicazioni errate su come fare la raccolta differenziata


Segnaliamo alcune indicazioni errate presente sul calendario 2018 distribuito dal Comune di Paderno Franciacorta ai suoi cittadini per educarli ad un conferimento dei rifiuti presenti nel calendario 2018.
La comunicazione è uno dei principali strumenti utilizzati per infornare ed educare alla corretta raccolta differenziata. 



Ricordiamo altresì che nella piazzola ecologica del comune in questione è presente un cassone dove poter conferire le cosiddette "altre plastiche" che normalmente, non potendo essere conferite negli imballaggi di plastica, andrebbero sì messe nel secco della raccolta indifferenziata. Attivarsi in una direzione e comunicare poi di fare il contrario non ci sembra un comportamento coerente...

Speriamo che il Comune di Paderno Franciacorta, dopo aver letto le nostre segnalazioni (inviate anche via mail) possano porre rimedio quanto prima a questi "errori", aggiornando le comunicazione almeno sul sito web e sui social.

lunedì 16 gennaio 2017

Progetto Rifiuti Zero: un anno molto positivo a Paderno Franciacorta



Il 2016 si è concluso e il lavoro svolto nel corso dell’anno dai volontari del PROGETTO RIFIUTI ZERO ha portato parecchi interessanti risultati: ben 15 feste di paesi limitrofi e non, hanno adottato l'Ecopoint per la qualificazione della raccolta differenziata e si sono ripetute più volte attività di recupero dei rifiuti abbandonati nel paese con l’appoggio dell’amministrazione, ma soprattutto grazie ai volontari di Paderno Franciacorta.
Tra le varie attività, va evidenziata anche l'importante raccolta in isola delle altre plastiche (ciò che non e imballaggio) che, come molti ricorderanno, fu proposta in commissione ambiente e poi, con l’impegno della amministrazione, è diventato un progetto richiesto ed ottenuto da Linea Gestioni.
Quest’anno in isola son stati riempiti ben 15 container di altre plastiche, che normalmente finivano negli ingombranti (la stima potrebbe aggirarsi tra le 6 e le 8 tonnellate, ma attendiamo comunque il conteggio esatto). 
Questa plastica sarà trasformata in materia prima secondaria, quindi recuperata per divenire qualcosa d’altro; inoltre avendo evitato circa 6/8 tonnellate di smaltimento di ingombranti, permetterà un risparmio al nostro comune.  
Questo è un progetto attuabile ovunque, ed è auspicabile che avvenga in ogni comune poiché contribuisce sicuramente alla riduzione dei rifiuti oltre alla riduzione delle spese per i cittadini.

Marco Migliorati