Visualizzazione post con etichetta Ponte nelle Alpi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ponte nelle Alpi. Mostra tutti i post

lunedì 10 aprile 2017

I rifiuti? Non esistono!



Quando diciotto anni fa, da assessore del Comune di Alba, introdussi, primo comune in Piemonte, la raccolta differenziata cosiddetta porta a porta anche dell’umido, amici del settore come Enzo Favoino mi avvertirono che non ne sarei rimasto indenne. Che la passione mi avrebbe travolto. Che di rifiuti avrei continuato ad occuparmene.
Così è accaduto ed oggi con i colleghi della cooperativa ERICA cerco di guadagnarmi il pane.
La stessa cosa è accaduta a tanti amministratori.
Marco Boschini ed Ezio Orzes ne sono l’esempio più virtuoso.
Sono i testimoni di questa passione che ti avvolge e trascina.
Credo che sia un po’ come quei medici che non riescono a stare lontano dalle popolazione fortemente colpite dall’ebola o dal virus HIV, venuti a contatto hanno una sola missione, debellare il virus.
Marco e Ezio nel loro “I rifiuti? Non esistono!” edito da emi, nella collana infralibro, evidenziano questa missione: debellare il virus dei rifiuti.
Lo fanno, proprio come i medici, dopo esserne venuti a contatto attraverso il loro ruolo di amministratori: Marco Boschni, assessore nel comune di Colorno, in provincia di Parma e Ezio Orzes, assessore del comune di Ponte nelle Alpi, in provincia di Belluno.
Lo fanno, non limitandosi a raccontare le loro storie di successo, ma richiamando l’impegno prima di tutto nell’associazione Comuni Virtuosi, evocando l’importanza del mettersi in rete e di scambiarsi le proprie esperienze.
Lo fanno a suon di rinunce, Marco lasciando un lavoro sicuro come educatore e impegnandosi a tempo pieno proprio per l’Associazione Comuni Virtuosi e Ezio abbandonando un comodo impiego alle poste e lanciandosi all’aiuto di altre amministrazioni che vogliono liberarsi dai rifiuti.
Il libro, 56 pagine su delicata carta riciclata, riesce attraverso i rifiuti ad affrontare temi politici, tecnici e anche storico-letterari.
Il libro inizia con una tesi da dimostrare: non è vero che il pubblico è inefficiente, anzi con un j’accuse alla politica delle privatizzazioni degli ultimi anni, trasversale ai colori politici, dimostrano come i migliori risultati d’Europa li abbiamo in Italia e li abbiamo grazie ad aziende pubbliche.
La seconda parte, dal titolo “Bravi da morire” rafforza la tesi iniziale a forza di numeri. Numeri della provincia di Treviso, dove 560mila abitanti differenziano ‘85% dei propri rifiuti urbani con tariffe inferiori del 30% alla media nazionale. Numeri del Comune di Ponte nelle Alpi, che proprio dalla provincia di Treviso ha preso spunto per la riorganizzazione dei servizi di raccolta, numeri che ci raccontano una raccolta differenziata superiore al 90% e una quantità di rifiuti urbani avviati a smaltimento inferiore ai 30 chili per abitante all’annorisparmiando alle casse comunali oltre 100mila euro e utilizzando gli oltre 400mila euro di risparmio in discarica per dar lavoro a quasi una decina di persone.
Numeri che se tradotti si scala nazionale significherebbero: riduzione delle tasse di qualche miliardo di euro, creazione di 50mila posti di lavoro, miglioramento dell’ambiente e delle condizioni di salute delle nostre città.
Scusate se è poco” – scrivono gli autori.
La terza parte è una romantica passeggiata nei dintorni di Marzabotto, tra il Monte Sole e i ricordi dell’eccidio di fine settembre 1944 e il recupero dell’ex cartiera oggi sede di uno dei più moderni impianti di riciclo d’Italia. Marco Boschini ci accompagna tra i macchinari della Dismeco mettendo per scritto i suoi pensieri che “mischiano storia e futuro, passato e presente […] e qui capisci che la strategia internazionale Rifiuti Zero non è una chimera, ma un piano di lavoro in fase di attuazione”.

Marco Boschini – Ezio Orzes
“I rifiuti? Non esistono!”
Due o tre cose da sapere sulla loro gestione
Emi edizioni – coll. Gli infralibri. Ottobre 2014.

venerdì 17 febbraio 2017

Ponte nelle Alpi, il comune campione di riciclo


Ponte nelle Alpi è il comune campione nel riciclo in Italia. Immerso nel Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, con 8500 abitanti e 21 frazioni, nel 2014 per il quinto anno consecutivo ha conquistato il primo posto nella classifica di Legambiente. E pensare che organizzare la raccolta differenziata in una superficie di 60 chilometri quadrati dove il punto più basso è a 380 metri di altezza sopra il livello del mare e quello più alto a oltre duemila, è di sicuro più complicato che in pianura.
Per capire qual è il segreto dell’efficienza, bisogna tornare indietro al 2006, quando la quota di raccolta differenziata era del 22,4 per cento, le famiglie ogni anno producevano quasi tremila tonnellate di rifiuto secco non riciclabile (348 chili a testa) e il costo dello smaltimento ammontava a 438mila euro. Nel 2007 la rivoluzione. L’amministrazione in otto mesi ha smantellato il servizio di cassonetti stradale e lo ha sostituito con quello selettivo porta a porta. Per gestirlo ha creato una società in house, cioè con capitale interamente pubblico, la Ponte servizi srl. Ha stabilito una tariffa puntuale, distinta cioè tra una parte fissa, determinata dai costi del servizio, e una parte variabile, proporzionale alla quantità di rifiuti accumulati.
E intanto ha formato i cittadini alle buone pratiche attraverso 30 incontri. Il successo è stato rapidissimo. Nel giro di un anno la produzione di secco indifferenziato è scesa a 356 tonnellate. Nel 2013, dopo cinque anni, erano cento in meno (28 chili per ogni abitante). In pratica, oggi a Ponte nelle Alpi il 91,5 per cento degli scarti viene differenziato. Con enormi vantaggi per l’ambiente e per le casse comunali, visto che il costo di smaltimento del secco è passato da 438mila euro all’anno a 38mila, incidendo solo per il 4,5 per cento (rispetto al 57 per cento di prima) sulla spesa totale del servizio. Quest’ultima a sua volta si è abbattuta del 12,3 per cento (pari a 117mila euro annui in meno da versare).
L’attenzione in ogni dettaglio – Perfino i contenitori derivano da materiale plastico riciclato. “Il pubblico può fare molto – dichiara l’assessore all’Ambiente Ezio Orzes, dal quale è partita l’idea della conversione ecosostenibile del paese -. Non è vero che è solo grazie al privato che le cose migliorano”. In una mossa, tre benefici: più economia, più rispetto per la natura, più posti di lavoro. “I risparmi – spiega l’assessore – sono stati reinvestiti in un incremento occupazionale. Nel 2006 impiegavamo cinque risorse, oggi 15, addette a raccolta differenziata, gestione dell’ecocentrospazzamento e pulizia delle strade”. Anche l’ecocentro fa parte del nuovo piano. È un’area attrezzata dove i cittadini depositano rifiuti ingombranti, pile, farmaci. Nel 2013 ha registrato oltre 23mila accessi.

Cambio di mentalità – Una serie di iniziative promosse dall’amministrazione hanno messo in moto dei comportamenti virtuosi. Per esempio, in quasi la metà delle case (il 42,6 per cento) si esegue il compostaggio (la trasformazione del rifiuto organico in humus). Per incentivare gli abitanti il Comune ha fornito in comodato gratuito dei composter e ha applicato uno sconto del 30 per cento sulla parte variabile della tassa. Per favorire il recupero dell’olio vegetale invece ha distribuito oltre mille tanichette da cinque litri, da sversare presso l’ecocentro. Protagoniste del cambiamento anche le scuole. Con il progetto “Sfida all’ultima sporta”, per spronare i bambini e le famiglie a non usare borse a sacchetti di plastica nei supermercati e negozi: una gara a chi collezionava più scontrini senza la voce di acquisto di shoppers. E con laboratori di riciclo, per esempio per realizzare le decorazioni natalizie.
Anche i pannolini usa e getta avranno una seconda vita – Da febbraio sarà attivo il primo sistema sperimentale italiano di raccolta e riciclo del materiale di cui sono fatti, cioè plastica e cellulosa, da cui è possibile ricavare oggetti e arredi urbani (dalla prima) – a Ponte nelle Alpi verrà costruito un parco giochi –  oppure cartoni o fertilizzanti (dalla seconda). Nel frattempo, per alleggerire l’ambiente e il portafoglio, una trentina di famiglie con neonati hanno ricevuto un kit di pannolini di cotone lavabili. Sono partiti anche due “servizi dedicati”: uno per raccogliere panni e rifiuti medicali non pericolosi (una volta alla settimana) presso anziani non autosufficienti, portatori di disabilità e malati in cura a domicilio; l’altro per la consegna dei pannolini all’ecocentro (tramite un pass che il genitore riceve alla nascita del figlio). Tutto gratuitamente.
La ex biblioteca civica è un centro di scambio solidale – Qui l’utente prende o lascia oggetti di seconda mano per bambini da zero a 12 anni, dai vestitini ai giocattoli, passeggini, libri di scuola. In paese si trova anche un distributore di latte crudo alla spina. Negli uffici comunali la carta è al cento per cento riciclata. Sui tetti di undici strutture pubbliche (tra scuole, palazzetto dello sport, cimitero, municipio e magazzini comunali) sono stati installati pannelli fotovoltaici. In due delle tre scuole elementari e in alcune aule della scuola media è presente un sistema che misura la luce che viene dall’esterno e dosa quella artificiale all’interno. In più, nel 2009 è partito il progetto “Pubblichenergie”: gruppi di acquisto di impianti fotovoltaici o di interventi di risparmio energetico (come la sostituzione delle caldaie o l’isolamento dell’edificio). “Se più famiglie si mettono d’accordo nel comprare le stesse cose, lo sconto sui materiali è maggiore – spiega l’assessore all’Ambiente -. Al progetto partecipano altri undici comuni della provincia di Belluno, Ponte nelle Alpi è il capofila. Su 320 famiglie con pannelli solari, 54 sono nostre”.
Il Fatto Quotidiano