Visualizzazione post con etichetta Contarina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contarina. Mostra tutti i post

giovedì 11 maggio 2017

Anche gli alpini "si convertono" a Rifiuti Zero!



Dal 12 al 14 maggio a Treviso si svolgerà la 90esima Adunata Nazionale degli Alpini, un grande evento che coinvolgerà tutta la città, con un notevole impatto sul territorio.
L’Adunata 2017 si svolge nella città più riciclona d’Italia che - assieme al territorio dei 50 Comuni serviti da Contarina - ha già raggiunto l’85% di raccolta differenziata. Durante l’evento, Contarina si occuperà del servizio di pulizia e raccolta rifiuti in tutte le aree interessate con l’obiettivo di organizzare un’Adunata “riciclona”, raggiungendo il 70% di raccolta differenziata e tutelando, allo stesso tempo, il decoro e la pulizia della città.
Tanti i servizi ambientali studiati appositamente per l’evento: presenza capillare nel territorio di punti di raccolta e punti informativi, spazzamento stradale, pulizia del territorio, intervento di personale dedicato e una specifica campagna informativa. Tutto è stato adeguato alle esigenze, tenendo conto delle particolarità dell’evento.
Alpini e cittadini potranno partecipare alla 90^ Adunata nel segno della festa e della sostenibilità ambientale!
Con la collaborazione del CONAI e dei Consorzi di Filiera (CiAl, COMIECO, COREPLA, COREVE, RICREA, Rilegno) i rifiuti vengono gestiti attraverso una filiera sostenibile. Grazie ad una corretta raccolta differenziata, tutto il materiale raccolto durante l’evento sarà avviato a riciclo per fabbricare nuovi prodotti, risparmiando materie prime ed energia.
A misurare i risultati - e quindi l’effettiva sostenibilità ambientale della manifestazione - ci sarà il contatore ambientale, realizzato da Contarina in collaborazione con il CONAI, che valuterà gli impatti in termini di emissioni di CO2 evitate, quantità di rifiuti sottratta alla discarica e avviata a riciclo per categoria merceologica, materie prime seconde generate, risparmio idrico ed energetico.
Se tutti noi differenziamo correttamente i rifiuti, la 90^ Adunata degli Alpini diventerà davvero sostenibile! 
Ricorda che anche piatti e bicchieri in plastica possono essere riciclati, se messi nel giusto contenitore.  Differenzia le stoviglie in plastica: possono avere ancora valore!

Economia circolare, la best practice di Contarina, un esempio per tutti!



Mentre Roma [ma non solo lei... meglio sarebbe stato dire "gran parte dell'Italia", NdR] è alle prese con la crisi rifiuti, in un costante rimbalzo di responsabilità, c'è un'Italia che crede e approfitta, anche economicamente, delle potenzialità dell'economia circolare. Poco più di tre ore di treno dalla capitale ecco infatti un modello, di valore europeo, nella valorizzazione del bene rifiuto. Porta a porta, differenziata, riciclo. Parole d'ordine declinate a Treviso da Contarina, sistema che vede coinvolti 50 comuni del trevigiano compreso il capoluogo.
Un esempio, che grazie a un'idea di Matteo Favero ha visto sul territorio più riciclone d'Italia arrivare in visita il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. Obiettivo: conoscere e approfondire le ricette vincenti del sistema Contarina e del Centro di Valorizzazione e Riciclo dei materiali.
Nel territorio servito da Contarina si riesce infatti a riciclare il doppio della media europea, producendo cinque volte meno rifiuti residui: la raccolta differenziata ha, infatti, raggiunto l'85% grazie all'applicazione della tariffa puntuale, tariffa media poco sopra i 100 euro. Il ministro Galletti: "Questa esperienza ci dice che è possibile fare la raccolta porta a porta con una percentuale elevatissima di differenziata, siamo all'85%, avendo una tariffa dei rifiuti più bassa della media nazionale e regionale. Sfatiamo allora il mito che fare la raccolta porta a porta costi di più. Ci dice anche che l'economia circolare conviene, perché il materiale non mandato in discarica [o ad incenerire, NdR], che è un costo, ma rivenduto come materia prima seconda diventa un ricavo. E' l'elemento base dell'economia circolare, avere meno rifiuti conviene non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico".
E' l'affermazione della filosofia dell'economia circolare nella sua massima espressione, come conferma Franco Zanatta, Presidente di Contarina SPA"Considerare il rifiuto non più come una cosa da bruciare o nascondere ma qualcosa che può diventare una risorsa che inserita nel processo produttivo ci rende molto più competitivi come sistema paese".


giovedì 9 febbraio 2017

La tariffa puntuale: Contarina S.p.A.



“Non c’era più spazio, né futuro, per la discarica. L’alternativa era seguire un percorso ben diverso, volto al riciclo e alla progressiva diminuzione dei rifiuti stessi”. 
Da questa idea "ambientalista", condivisa all’unanimità da tutti i sindaci dei Comuni appartenenti ai Consorzi Priula e Treviso Tre (TV3), è nata 15 anni fa Contarina SpA, il braccio operativo dei Consorzi, che ha creato un percorso di gestione integrata dei rifiuti e delle risorse, rendendo quel territorio un’eccellenza italiana.
Contarina SpA: 50 Comuni, 1.300 chilometri quadrati, 554.000 abitanti, Raccolta differenziata all'85%, secco residuo 53 kg annui per abitante, Tariffa Puntuale con bidoncino microchippato.