Visualizzazione post con etichetta Zero Food Waste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zero Food Waste. Mostra tutti i post

lunedì 15 gennaio 2018

ZERO WASTE FOOD ... NON SOLO CHILD BOX



Il progetto Zero Waste Food sta riscuotendo una grande attenzione: stiamo ricevendo numerose richieste di approfondimento e di questo siamo molto contenti. Visto Il tema che affrontiamo, “LO SPRECO DI CIBO" un po’ ce lo aspettavamo. 

Teniamo a precisare alcuni aspetti che non vorremo passassero inosservati 
Pur essendo, per esempio, la child box una importante soluzione, va sottolineato che questa è uno degli strumenti messi in campo e fa parte di un più ampio percorso.  
Va quindi detto che lo spessore che si vuol dare al progetto promosso dalla nostra associazione 5R Zero Sprechi si regge su più aspetti:.

- condivisione di una coscienza NO SPRECO con genitori 
- assunzione di responsabilità da parte degli studenti  
- collaborazione dell’amministrazione nel sostenere il progetto
- collaborazione del catering e degli operatori 
- disponibilità dei volontari 

In tutto questo percorso sono stati inseriti appunto degli strumenti come il child box, necessaria per il cibo confezionato, il pane e la frutta, non certo per gli avanzi scodellati nel piatto del bambino, la cartellonistica o le broschure per fare una COMUNICAZIONE continua e adeguata, tutti mezzi che permettano di  contribuire e rendere efficace questo percorso per ridurre lo spreco. Speriamo che possa essere spunto per una importante riflessione sul valore del cibo perché, come ha detto Papa Francesco, "Il cibo buttato è cibo rubato dalla mensa dei poveri”.

mercoledì 10 gennaio 2018

Stop allo spreco in mensa


Quest'oggi, martedì 9 gennaio 2018, alle ore 13:00 MarcoMichele ed Edi hanno accompagnato il Sindaco e l'assessore alla cultura di Provaglio d'Iseo (BS) presso le due scuole primarie del paese per la consegna delle CHILD BOX.
I due eventi sono durati pochi minuti: il tempo dei saluti del sindaco e delle indicazioni generali di Marco.


E' stato emozionante vedere i bambini molto attenti alle seppur brevi informazioni e percepirne la straordinaria attenzione nei tanti occhioni sgranati.
Tutti hanno ritirato la Child Box e da domani il progetto Zero Food Waste parte ufficialmente. Certo, la strada dell'educazione al NON SPRECARE è lunga, ma oggi siamo convinti che abbiamo iniziato a fare un bel primo passo!


 


#5RZeroSprechi

martedì 27 giugno 2017

Progetto Zero Food Waste


A Provaglio d'Iseo, presso il Municipio e la segreteria della scuola, trovate i raccoglitori ove depositare i questionari compilati del progetto ZERO FOOD WASTE promosso dall'associazione 5R Zero Sprechi. Se qualche famiglia, con i figli iscritti alla mensa scolastica, non avesse ricevuto il questionario, presso i luoghi sopra citati può ritirarne una copia da compilare, oppure lo può scaricare dalla pagina web dell'Istituto comprensivo don Raffelli

venerdì 16 giugno 2017

Zero Food Waste a Provaglio d'Iseo

Progetto pilota a Provaglio d'Iseo  (BS) per ridurre lo spreco di cibo nelle mense. Mercoledì 14 giugno è stato presentato un progetto pilota promosso dalla associazione 5R Zero Sprechi con la collaborazione della amministrazione comunale di Provaglio e la scuola, luogo formativo per eccellenza. Il progetto nasce dopo aver acceso un faro sullo spreco di cibo nelle mense (i dati diffusi recentemente dall'Università cattolica di Milano sono allarmanti: 100 gr di cibo buttato ogni giorno da ogni bambino che mangia in mensa).
La nostra associazione ha quindi iniziato un percorso di verifica della situazione, e vista sensibilità di amministrazione e docenti a Provaglio, si è proceduto ad un primo approccio ponendosi una semplice domanda: COSA POSSIAMO FARE A PROVAGLIO?
⁃ riduzione
⁃ recupero
⁃ cessione al bisogno
⁃ collaborazione scuola famiglia
Questo in breve, ma nel dettaglio sono stati considerati tutta una serie di accorgimenti che non lasciano nulla al caso: dall'igiene, alla porzione imposta fino alla coesione con volontari per il trasferimento in modo sicuro agli enti morali che potrebbero usufruire del cibo ancora integro.
Il questionario infine è il passo conclusivo per attivare alla messa in atto del progetto con suggerimenti e parere dei genitori, che sono fondamentali in questo progetto.
Molti genitori, che in quanto associazione ci sentiamo di ringraziare sin da ora, hanno dimostrato un consenso unanime al progetto: un grande entusiasmo che, speriamo, venga poi confermato nel corso dei prossimi incontri.
Naturalmente un ringraziamento anche alla amministrazione, ai docenti e alla commissione mensa che hanno da subito mostrato collaborazione.