Visualizzazione post con etichetta porta a porta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porta a porta. Mostra tutti i post

sabato 24 marzo 2018

Incontro Rifiuti Zero a Rodengo Saiano


TU FAI LA DIFFERENZA! 
Un invito ed un messaggio di incoraggiamento anche a Rodengo Saiano

Questo il titolo di un incontro organizzato dalla associazione 5R Zero Sprechi a Rodengo Saiano il 7 Aprile, alle ore  16:00 presso l' auditorium San Salvatore, per portare il nostro contributo sul tema dei rifiuti.
Condivideremo con chi vorrà partecipare le nostre esperienze e i nostri progetti, attivati nei vari territori, per contrastare lo spreco, sperando di contagiare più persone ad attivarsi a loro volta sul lavoro, a casa, a scuola ...
In questo incontro interverrà un nostro associato, Roberto Fiorendi, uno dei massimi esperti sulle strategie rifiuti zero, coautore con Gianluca Cuc del libro “R Rifiuti Zero, dalle parole ai fatti”.
In questa occasione presenterà l’evoluzione della Raccolta Differenziata mediante il sistema del porta a porta con tariffa puntuale, un sistema sempre più diffuso, portando dati e numeri per dimostrare come la qualità e il servizio sono anche risparmio per i comuni e per i cittadini. 

Il tema rifiuti, pur in evoluzione, è sempre attuale e conoscere lo stato delle cose, unitamente alla sistematica emergenza delle risorse, sarà certamente uno spunto di riflessione per tutti. Invitiamo chiunque volesse farsi avanti a intervenire ponendo domande e le proprie esperienze per instaurare un confronto aperto che sarà certamente ricco di spunti di riflessione 
Allestiremo anche un RICICLO QUIZ per mettere alla prova con il gioco chiunque voglia cimentarsi, bambini adulti, a misurare la propria preparazione su come fare correttamente la raccolta differenziata. 

lunedì 29 maggio 2017

Le ecoballe sulle calotte della Val Trompia




Leggendo questo articolo qui sopra, apparso nei giorni scorsi su un quotidiano bresciano, un qualsiasi cittadino penserà che la calotta sia l'ultimissimo ritrovato tecnologico inventato dai gestori della raccolta differenziata e messo a disposizione della comunità per risolvere il problema dei rifiuti.
Invitiamo tutti i lettori a rispondere a questa domanda: sapete quanti sono in Lombardia i comuni che hanno adottato la calotta? 

Ecco, sappiate che su 10 milioni circa di abitanti in Lombardia, 9 milioni e mezzo hanno adottato il sistema Porta a porta, molti dei quali con la cosiddetta Tariffa Puntuale.
La calotta, in pratica, è  stata adottata solo in una parte della provincia bresciana, con la Val Trompia in pole position.

Eppure sono numerosi i comuni che, dopo aver sperimentato la calotta, e visti gli "scarsi" risultati ottenuti, vogliono cambiare e passare al porta a porta.

La scelta dei due comuni della Val Trompia, quindi, non si capisce: i dati dei controlli (quartature) ci dicono che la materia differenziata proveniente dai comuni che hanno le calotte è di pessima qualità e i costi per la gestione molto più alti.

Oppure una scelta di questo genere "si capisce", visto che a qualcuno, chiamato inceneritore, in un modo in un altro si deve pur dare da mangiare... 

Meditate signori, meditate...

martedì 28 marzo 2017

Brescia Art Marathon 2017: i risultati dei nostri ecopoint



Aprica ci ha comunicato i dati ufficiali relativi alla Raccolta Differenziata durante l'edizione 2017 della Brescia Art Marathon, che ci ha visti impegnati in prima linea, aiutati da tantissimi volontari, con le nostre postazioni Ecopoint lungo tutto il tragitto della gara. 

Purtroppo, a differenza dell'anno scorso, quest'anno l'organizzazione non ci ha permesso di chiudere (per motivi di sicurezza) i cestini stradali. Siamo certi che i risultati sarebbero migliorati decisamente. 



Intanto "godiamoci" questo buon 80% di Raccolta Differenziata:
  • Imballaggi di plastica – 900 kg
  • Carta – 450 kg
  • Vetro – 150 kg
  • Organico – 200 kg
  • Secco residuo (Indifferenziato) – 450 kg


P.S. Ricordiamo che a Brescia, nonostante i numerosi sforzi profusi in questi ultimi mesi, non si supera ancora il  50% di Raccolta Differenziata. Forse se si eliminassero le calotte e si adottasse il sistema del porta a porta, meglio se con la tariffa puntuale, chissà... si potrebbero avere delle sorprese, che ne dite? ;-)

giovedì 24 novembre 2016

Un Dodit per aumentare la Raccolta Differenziata


Il Comune di Rodengo Saiano protagonista durante la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti grazie a 5 R zero sprechi e all'azienda Tandem srl.
L'amministrazione comunale ha accolto infatti la proposta a partecipare a questa iniziativa da parte dell'azienda lombarda specializzata in separazione dei rifiuti, che ha così posizionato nei giorni scorsi nel municipio (dove resterà fino al 27 novembre) un Dodit, il dodecaedro per la raccolta differenziata creato per un conferimento efficace nei luoghi pubblici.
"Vogliamo innanzitutto ringraziare per la sensibilità sul tema il sindaco Giuseppe Andreoli e l'assessore al territorio Ramona Raffaelli – esordisce Manuela Cazzaniga di Tandem –. Nelle notre case siamo abbastanza abituati a differenziare, ma quando siamo fuori casa spesso troviamo, se li troviamo, solo cestini per l'indifferenziato o brutte file di cestini anonimi. Dodit è stato creato proprio per avere un contenitore dove differenziare è facile e intuitivo"

Durante questa settimana di sperimentazione ci saranno anche momenti formativi curati da 5 R zero sprechi. "Rodengo – spiega Marco Migliorati di 5 R – è un paese che fa la differenziata con i cassonetti a calotta e non con il porta a porta, motivo per il quale l'ho segnalato alla Tandem per la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti".
Info sulla pagina Facebook "Dodit"


Gabriele Minelli, Il Giornale di Brescia, 23 novembre 2016